Venue: Museo Eroli, Narni
Mostra Cosmos
Il cielo visto dalla Terra
Dal 15 al 29 agosto 2021
Museo Eroli, Narni
Personale in prima assoluta dell'artista ternana Binci
Un viaggio alla scoperta degli attori che compongono la grande sceneggiatura del Cosmo
“Ho sempre guardato il cielo. Da bambina, oltre alle notti stellate, avevo tanta fantascienza intorno: erano i primi anni ‘70, e il genere godeva ancora di grande popolarità. In casa mia ci pensava la mamma, grande lettrice, a non farla mancare mai. L’elemento più af ascinante che ricordo di quegli anni sono le misteriose, intriganti copertine della collana Urania realizzate da Karel Thole. (...) Il seme di Cosmos è però nato dal mare. Ho ricominciato ad andarci dopo tanto tempo che ero mancata ed è stato di fronte alla sua distesa infinita, e all’infinito cielo sopra di lei, che hanno cominciato a formarsi le prime immagini del mio omaggio all’af ascinante e ancora poco conosciuto Universo nel quale viviamo.” Binci
In occasione dell’11th International Festival Luci della Ribalta organizzato dall’Associazione Mozart Italia Sede di Terni prenderà vita nelle sale del Museo della Città di Narni in Palazzo Eroli dal 14 al 29 agosto la mostra ufficiale del festival, COSMOS. Il cielo visto dalla Terra, prima personale italiana dell’artista ternana Binci. L’esposizione si compone di ventidue tele dipinte, un corpus di opere aventi ad oggetto la natura empirica e l’essenza artistica insita negli attori che compongono la piccola porzione di Universo che l’umanità sta imparando a conoscere, il Sistema Solare. L’artista si confronta con i corpi ed i fenomeni celesti del Cosmo alla ricerca di un immaginario creativo incontaminato dall’uomo, trascendendo i contorni di un mondo di cui conosce già le regole alla volta di realtà la cui comprensione necessita di razionalità ed empatia, conoscenza ed intuizione, immaginazione e coraggio per poter guardare ‘oltre’ lo scibile umano. Le sale di Palazzo Eroli si librano da terra attraverso un caleidoscopio di pianeti, comete, buchi neri e supergiganti rosse, animando gli ambienti in una sorta di istantanea lirica e sfaccettata del nostro Universo più prossimo, la cui essenza primordiale delle forme viene declinata attraverso i colori, le espressioni ed i simboli di un immaginario intellettuale tutto terrestre, che solo riesce ad innalzarsi per abbracciare tutti gli altri elementi del Cosmo.
Ricordiamo che tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19.
Grazie per la collaborazione.
Powered by iCagenda
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
| |
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|