Total visitors 300367

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

13TH International Festival
LUCI DELLA RIBALTA

August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)

13TH International Masterclasses
SUMMER EDITION
August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)
COURSES & TEACHERS>

TERNI IN LOVE WITH MUSIC

UMBRIA CLASSIC FESTIVAL 2022
EVENTO13--UMBRIA-CLASSIC-FESTIVAL
Date: 13 February 2022 18:30 - 21:00

Venue: Teatro Secci, Terni

TERNI IN LOVE WITH MUSIC 

Concerto Inaugurale

 

Domenica 13 febbraio 2022 - ore 18.30

Teatro Secci, Terni

 

Benvenuto affidato agli allievi dell'Openspace DancestudioAsd di Irene Camilli

Clarinetto Calogero Palermo, Aron Chiesa

Orchestra da Camera Colibrì Ensemble

 

CALOGERO PALERMO è primo clarinetto presso la prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Giovanissimo ricopriva già tale ruolo nell’Orchestra del Teatro V. Bellini di Catania, successivamente nell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e nell’Orchestre National de France, avvalendosi dell'esperienza di prestigiosi direttori come Kurt Masur, Mariss Jansons, Valery Gergiev, Sir Colin Davis, Yuri Temirkanov, Daniele Gatti, Herbert Blomstedt, John Eliot Gardiner, Daniel Harding, Andris Nelsons, Iván Fischer, Neemi Järvi, Charles Dutoit e Riccardo Muti, calcando i palcoscenici più importanti d’Europa, Asia, Africa e America. Vincitore del Concorso Internazionale Jeunesses Musicales di Bucarest e di numerosi altri riconoscimenti avuti nei più importanti concorsi clarinettistici italiani, svolge un’intensa carriera solistica che lo ha visto esibirsi con molteplici orchestre tra cui Amsterdam Sinfonietta, Thailand Philharmonic Orchestra, North Czech Philharmonic, Orchestra Sinfonica LaVerdi di Milano, Orchestra del Teatro Bellini di Catania, Czech National Symphony Orchestra, Colibrì Ensemble, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Györ Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Abruzzese e Orchestra Filarmonica Marchigiana. Da diversi anni fa parte del Quintetto di Fiati Santa Cecilia - Concertgebouw costituitosi con Andrea Oliva, Francesco di Rosa, Andrea Zucco e Guglielmo Pellarin e molte sono state le collaborazioni cameristiche con musicisti e gruppi del calibro di Pierre-Laurent Aimard, Janine Jansen, Giovanni Sollima, Ellen Corver, Gringolts Quartet, Quartetto d’archi della Scala, Camerata RCO, Aron Quartett, Roma Opera Ensemble.

Il suo repertorio, che spazia da Mozart ai contemporanei, comprende anche autori che hanno composto brani a lui dedicati come Luis Bacalov, Renato Chiesa, Claudio Cimpanelli, Antonio Fraioli e Nunzio Ortolano. Ha inciso per la B.M.G. Ricordi, Riverberi Sonori, Fonè, Accord for music Roma, Trio Zecchini, Wicky Edition, Cristal Records, Gutman Records, Brilliant Classics, BIS Record, Cypres Records e A.I.C. Numerose sue esecuzioni sono state trasmesse da varie emittenti radiofoniche e televisive: RAI, Radio Vaticana, Televisione Nazionale Rumena, Radio Clásica RNE, Radio France, RadioTre, France Musique, RaiTrade e NPO Radio 4. Si dedica con particolare passione all’attività didattica che lo vede impegnato in numerose Masterclasses sia nei Conservatori italiani che esteri: Mozarteum Salzburg, CRR de Paris, University of Gothenburg, Conservatoire de Lyon, Tokyo University of the Arts, Malmö Academy of Music, Conservatori Liceu de Barcellona, IMEP Institut Supérieur de Musique et de Pédagogie de Namur, College of Music Mahidol University Bangkok, Manhattan School of Music New York, Sibelius Academy Helsinki, Luca School of Arts Leuven, Koninklijk Conservatorium Den Haag. È regolarmente invitato ai Corsi annuali di alto perfezionamento dell’Accademia Scatola Sonora di Roma e a quelli estivi di Ticino Musica e Musica Riva Festival. È autore del testo didattico Soli d’orchestra per clarinetto con accompagnamento pianistico edito da Riverberi Sonori. Calogero Palermo è un artista Buffet Crampon, A. Licostini e D’Addario Woodwinds.

 

ARON CHIESA, nato nel 1996, è Primo Clarinetto presso la Sinfonieorchester Basel. Nonostante la giovane età ha già ricoperto lo stesso ruolo stabilmente nell’orchestra dell’Opera Royal de Wallonie de Liege. È stato invitato come primo clarinetto da importanti orchestre come la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Rotterdam Philarmonic Orchestra, la Luxembourg Philarmonic Orchestra, l’Orchestre Philarmonique de Liège, la Royal Flemish Philarmonic Orchestra, LaFil - Filarmonica di Milano. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Europa ed Asia collaborando con prestigiosi direttori come Zubin Metha, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Paavo Jarvi, Daniel Oren, Leonidas Kavakos e Ivor Bolton. Ha intrapreso sin dall'inizio lo studio del clarinetto con Calogero Palermo con il quale si perfeziona tutt’ora. Si è diplomato al Conservatorio Briccialdi di Terni nel 2013 con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'Onore sotto la guida di Paolo Venturi.

Vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2013 è inoltre premiato nei più prestigiosi concorsi internazionali: Secondo Premio al Nielsen Clarinet Competition 2019, Secondo Premio al Crusell Clarinet Competition 2021, Primo Premio al Dimitri Ashkenazy Competition 2018, Secondo Premio al Ghent International Competition 2017, Primo Premio al 36° International Competiton Valentino Bucchi 2015 di Roma; riceve inoltre il premio speciale come Best Performing Partecipant durante la semifinale dell’International Tchaikovsky Competition 2019. Si è esibito in qualità di solista con diverse orchestre tra cui la Brussels Philarmonic orchestra, Russische Kammerphilarmonie St. Petersburg, Copenaghen Philarmonic Orchestra, Lviv Philarmonic Orchestra, Ostrobothnian Chamber Orchestra. Rilevante il suo debutto come solista al «KKL» di Lucerna con la Baden Baden Philharmonic Orchestra.

 

COLIBRÌ ENSEMBLE è un’orchestra da camera attiva stabilmente nella città di Pescara con una propria stagione concertistica. Fondata nel 2013 dall’oboista Andrea Gallo è composta da musicisti professionisti custodi di una preziosa esperienza acquisita lavorando in prestigiosi teatri e orchestre. È divenuta realtà grazie alla passione per la musica della Dott.ssa Gina Barlafante, un medico e osteopata, un vero mecenate d’altri tempi, che ne ha permesso la nascita sostenendola economicamente sia personalmente sia attraverso la sua Accademia l’AIOT (Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale). Ha al suo attivo collaborazioni con musicisti provenienti da alcune tra le più prestigiose orchestre europee come i Berliner Philharmoniker, la Zurich Tonhalle Orkester, la Royal Concertgebow Orchestra di Amsterdam, l’Orchestre des Champs- Élysées di Parigi, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e solisti quali Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Sergio Azzolini, Anna Tifu, Calogero Palermo, Francesca Dego, Alessandro Moccia, Andrea Oliva, Enzo Turriziani, Francesco Di Rosa, Klaidi Sahatçi, Gilad Karni, Christophe Horak, Bruno Delepelaire, , Felice Cusano, Pina Napolitano. Particolare è il sodalizio con il pianista Alexander Lonquich, ormai ospite fisso di ogni stagione, con il quale l’orchestra ha realizzato un prestigioso progetto discografico dedicato a Schumann and Burgmüller. Il disco è uscito nel maggio 2018 per l’etichetta Odradek Records, è distribuito in tutto il mondo ed ha ricevuto ampi consensi di pubblico e critica su diverse riviste specialistiche nazionali ed internazionali. Un’ottima intesa si è creata anche con il clarinettista Calogero Palermo, ospite in più di una stagione; con lui l’orchestra ha eseguito, nel dicembre 2021, il Concerto di Aaron Copland.

Il Colibrì Ensemble è stato ospite di numerose stagioni concertistiche: degni di nota sono l’inaugurazione nel 2016 della stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata e il successo riscosso presso la Fazioli Concert Hall insieme ad Alexander Lonquich come prima orchestra ad esibirsi in questa sala. Il Colibrì è stato più volte ospite degli Amici della Musica di Montegranaro insieme alla violinista Anna Tifu e con i Solisti dei Berliner Philharmoniker. Nel luglio 2018 l’orchestra è stata invitata alla 60a edizione del Festival Internazionale Gasparo Da Salò esibendosi nel concerto di chiusura insieme alla violinista Francesca Dego riscuotendo grandi apprezzamenti di pubblico e critica. L’Ensemble si presenta anche in organici cameristici come in occasione del concerto presso il Gravedona Chamber Music Festival tenuto nell’agosto 2018. L’orchestra si esibisce per lo più senza direttore, rivalutando la figura del maestro concertatore in uso nei secoli passati prima della nascita del direttore d’orchestra modernamente inteso. L’organico comprende formazioni da camera, fino a raggiungere in veste sinfonica i cinquanta elementi.

 

 

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione utilizzando uno dei nostri contatti:

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cellulare: (+39) 375.6302887 

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19.

 

Telephone
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Powered by iCagenda

LUCI DELLA RIBALTA 2023

August 2023
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In collaboration:

narni logo

Main supporter:

logo fondazione carit

Under the patronage of:

regione    provincia   camera com  narni logo   COMUNE TERNI    mozarteum  Embajada del Ecuador en Italia

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.