Total visitors 300367

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

13TH International Festival
LUCI DELLA RIBALTA

August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)

13TH International Masterclasses
SUMMER EDITION
August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)
COURSES & TEACHERS>

SOGNO D'AMORE

UMBRIA CLASSIC FESTIVAL 2022
EVENTO16---2022-UMBRIA-CLASSIC-FESTIVAL
Date: 16 February 2022 21:00 - 23:00

Venue: PalaSì! Salone Bazzani, Terni

SOGNO D'AMORE

 

Mercoledì 16 febbraio 2022 - ore 21.00

PalaSì! Salone Bazzani, Terni

 
Clarinetto Aron Chiesa
Viola Martina Santarone
Pianoforte Michelangelo Carbonara
 
 
 
Prevista degustazione di vini pregiati della Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 
 

 

ARON CHIESA, nato nel 1996, è Primo Clarinetto presso la Sinfonieorchester Basel. Nonostante la giovane età ha già ricoperto lo stesso ruolo stabilmente nell’orchestra dell’Opera Royal de Wallonie de Liege. È stato invitato come primo clarinetto da importanti orchestre come la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, la Rotterdam Philarmonic Orchestra, la Luxembourg Philarmonic Orchestra, l’Orchestre Philarmonique de Liège, la Royal Flemish Philarmonic Orchestra, LaFil - Filarmonica di Milano. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Europa ed Asia collaborando con prestigiosi direttori come Zubin Metha, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Paavo Jarvi, Daniel Oren, Leonidas Kavakos e Ivor Bolton. Ha intrapreso sin dall'inizio lo studio del clarinetto con Calogero Palermo con il quale si perfeziona tutt’ora. Si è diplomato al Conservatorio Briccialdi di Terni nel 2013 con il massimo dei voti, Lode e Menzione d'Onore sotto la guida di Paolo Venturi.

Vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2013 è inoltre premiato nei più prestigiosi concorsi internazionali: Secondo Premio al Nielsen Clarinet Competition 2019, Secondo Premio al Crusell Clarinet Competition 2021, Primo Premio al Dimitri Ashkenazy Competition 2018, Secondo Premio al Ghent International Competition 2017, Primo Premio al 36° International Competiton Valentino Bucchi 2015 di Roma; riceve inoltre il premio speciale come Best Performing Partecipant durante la semifinale dell’International Tchaikovsky Competition 2019. Si è esibito in qualità di solista con diverse orchestre tra cui la Brussels Philarmonic orchestra, Russische Kammerphilarmonie St. Petersburg, Copenaghen Philarmonic Orchestra, Lviv Philarmonic Orchestra, Ostrobothnian Chamber Orchestra. Rilevante il suo debutto come solista al «KKL» di Lucerna con la Baden Baden Philharmonic Orchestra.

 

MARTINA SANTARONE è nata a Roma, si è diplomata con Lode presso il Conservatorio Santa Cecilia nella classe di Luca Sanzò, proseguendo poi gli studi presso l’Accademia Stauffer di Cremona con il M° Bruno Giuranna e presso l’Hochschule der Künste Bern nella classe del M° Patrick Jüdt. Ha conseguito il Master in Musica da Camera presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma sotto la guida del Trio di Parma e Pierpaolo Maurizzi, con Lode e Menzione d’Onore ed il Master Performance presso l’Hochschule der Künste Bern mit Auszeichnung. Rilevante nella sua formazione è il perfezionamento con artisti come Francesco Fiore, Danusha Waskiewicz e il violinista Reiner Schmidt. Vincitrice di diversi premi tra cui nel 2019 il Premio Francesco Geminiani, nel 2013 debutta da solista con l’Orchestra Sinfonica Abbruzzese in qualità di vincitrice del premio internazionale Progetto IMC. Nel 2018 riceve inoltre la borsa di studio dall’Accademia Chigiana di Siena in occasione del corso tenuto dal Maestro Giuranna. Intensa la sua attività cameristica, suona con artisti come Antonio Meneses, Enrico Bronzi, Robert McDuffie e Salvatore Accardo presso il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Eliseo di Roma, l’Auditorium Fondazione Cariplo di Milano, l’Andermatt Concert Hall.

Collabora con importanti istituzioni come la Sinfonieorchester Basel e l’Orchestra Leonore, è regolarmente invitata come prima viola presso la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ed è prima viola dell’orchestra LaFil di Milano. È membro fondatore del Quartetto Werther, vincitore del XXXIX Premio F. Abbiati - Premio "A. Farulli", Terzo Premio alla 20esima edizione del Concorso Internazionale di Musica da Camera Trio di Trieste e del Primo Premio al Concorso Alberto Burri 2019. Lattività concertistica del quartetto comprende concerti presso l’International House of Music di Mosca, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro Politeama di Palermo e per importanti istituzioni come l’Unione Musicale di Torino, il Bologna Festival e l’Accademia Filarmonica Romana. I loro concerti sono trasmessi su Raiplay, Rai Radio3 e Sky Classica. Attualmente Martina fa parte del MA Specialized Soloist dell’Hochschule der Künste Bern. I suoi prossimi impegni prevedono il debutto da solista nel giugno 2022 con la BS0 Berner Symphonieorchester e l’incisione di un disco con l’integrale delle opere per viola di Henri Vieuxtemps. Suona una viola Gustave Bernardel (Parigi, 1893).

 

MICHELANGELO CARBONARA, nato a Salerno, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts’ong. Si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare. Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli. Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor. Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l’International Piano Foundation “Theo Lieven” di Cadenabbia e l’International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con grandi Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, musica da camera con il Trio di Trieste e accompagnamento di cantanti con Graham Johnson.

È vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui allo Schubert di Dortmund). Nel 2003 ha debuttato in Cina, esibendosi fra l’altro al Conservatorio Centrale di Pechino. Nel giugno 2007 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo (Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Malta, Corea del Sud, Cina, Giappone, Stati Uniti d’America, Canada). In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino. Ha inciso per Papageno, Tactus, Suonare Records, Brilliant Classics,  Piano Classics, Egea, Nascor-Ysaye Records-Harmonia Mundi. Affianca all’attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada. Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e recording director.

 
 
 
 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione utilizzando uno dei nostri contatti:

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cellulare: (+39) 375.6302887 

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19.

 

 

Telephone
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Powered by iCagenda

LUCI DELLA RIBALTA 2023

August 2023
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In collaboration:

narni logo

Main supporter:

logo fondazione carit

Under the patronage of:

regione    provincia   camera com  narni logo   COMUNE TERNI    mozarteum  Embajada del Ecuador en Italia

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.