Total visitors 300364

Kubik-Rubik Joomla! Extensions

13TH International Festival
LUCI DELLA RIBALTA

August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)

13TH International Masterclasses
SUMMER EDITION
August 17 - 29, 2023 | Narni (Italy)
COURSES & TEACHERS>

JULIET & ROMEO IN JAZZ

UMBRIA CLASSIC FESTIVAL 2022
Schermata_2022-02-08_alle_23.41.24
Date: 19 February 2022 18:00 - 20:00

Venue: BCT Caffè Letterario, Terni

JULIET & ROMEO IN JAZZ

NO Shakespeare MA Bandello

   

Sabato 19 febbraio 2022 - ore 18.00

BCT Caffè Letterario, Terni

 

Adattamento, recitazione e regia Vittorio Viviani

Sassofono Gianluca Lusi

Pianoforte Vittorio Mezza

 

Dalla novella di Matteo Bandello un emozionante spettacolo di teatro e musica, grazie all’affabulazione della voce recitante, alle dolci note blu del sax e alle recondite armonie vaganti del pianoforte. La tragica storia dei due famosi e sfortunati giovani amanti di Verona raccontata con Bandello e non, si badi bene, con Shakespeare! Si narra del loro primo trepidante incontro alla festa di ballo col celebre dialogo amoroso; della notoria scena sotto il balcone; delle inique fortune della loro storia col precipitare degli eventi, fino alla commovente e suggestiva scena d’amore e morte dei due amanti nella tomba. Sul filo di suggestive improvvisazioni e rielaborazioni musicali di temi classici e originali. Il nuovo spettacolo dal titolo "Juliet & Romeo in Jazz", nasce dal progetto dell'attore Vittorio Viviani sotto la produzione di Fondamenta Teatro e Teatri. La storia di Giulietta e Romeo è tratta da una novella di Matteo Bandello, che il maestro Viviani ha adattato per il teatro e per lo spettacolo Juliet & Romeo in jazz, grazie al creativo incontro con due musicisti di levatura internazionale, il pluri-strumentista Gianluca Lusi ed il pianista Vittorio Mezza. La combinazione tra la parola del cinquecento, reinventata e resa espressiva da Viviani, e il jazz dei due eclettici musicisti ha dato vita ad uno spettacolo emozionante, entusiasmante e di grande impatto sul pubblico. Lo spettacolo prevede una serie di brani scelti e arrangiati ad hoc, tratti da un repertorio abbastanza eterogeneo: da Louis Armstrong a Nino Rota, da Johann Sebastian Bach a Duke Ellington, da Peter Ilyich Tchaikovsky a Bruce Springsteen, da Burt Bacharach a Glenn Miller, da Patti Smth a Spencer Williams solo per citarne alcuni, insieme a composizioni originali di Vittorio Mezza e Gianluca Lusi.

 

VITTORIO VIVIANI. Attore, autore, cantante, nasce a Napoli nel 1954. Entra in arte nel 1972. Nella lunga attività da protagonista nel Teatro, ha lavorato, fra gli altri, con Gigi Proietti, Maurizio Scaparro, Peter Stein, Luigi Squarzina, Ugo Gregoretti, Sergio Fantoni e Giancarlo Sepe. Partner di grandi attori come Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi, Valeria Ciangottini, Maddalena Crippa, Turi Ferro, Pino Micol. Recitando testi da Euripide a Shakespeare, da Goldoni fino alla drammaturgia contemporanea, passando per Alberto Savinio. Negli ultimi anni, ha fatto coppia fissa in Teatro con Ottavia Piccolo recitando testi di Stefano Massini. Nel cinema, è stato il protagonista nel film di Ettore Scola, “Che strano chiamarsi Federico”, accolto con entusiasmo al Festival del Cinema di Venezia 2013. Col film “Cronaca di una passione” di Fabrizio Cattani, assieme a Valeria Ciangottini, ha vinto diversi premi nei festival internazionali. Ha lavorato anche con Mario Monicelli, Massimo Troisi e Riccardo Milani. Protagonista in famose fiction come Braccialetti Rossi, Elisa di Rivombrosa, Distretto di polizia, Onore e rispetto, ha lavorato con grandi registi fra i quali Giacomo Campiotti, Michele Soavi, Cinzia Th Torrini e Salvatore Samperi. Ideatore e interprete di spettacoli di Teatro-Canzone, è anche autore di canzoni con le quali ha inciso il disco “Song o not song”, premiato al Premio Tenco e col Premio Personalità Europea 2003 del Comune di Roma. In televisione ha lavorato sia in varietà che in programmi culturali assieme a Ugo Gregoretti e Michele Mirabella, Serena Dandini e altri. Nei film pubblicitari è stato il Dracula per Crodino e il Gagà Caprese per la Lavazza. 

 

GIANLUCA LUSI. Musicista di spiccata sensibilità artistica e tecnica sopraffina è considerato tra i migliori sassofonisti italiani per la padronanza dello strumento, la creatività nel fraseggio, le sonorità incisive e raffinate, entrato a far parte della TOP TEN JAZZIT AWARDS nel 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2018. Diplomato in sassofono al Conservatorio Casella di L’Aquila ed al Conservatorio Santa Cecilia di Roma al biennio in discipline musicali “jazz” con il massimo dei voti e lode, approfondendo competenze avanzate nel campo della composizione e dell’arrangiamento jazz. Attualmente docente Miur, è stato docente di sassofono nei corsi liberi jazz ed oltre presso la Casa del Jazz di Roma, in collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e docente di sassofoni jazz presso l’Accademia Musicale Praeneste di Roma. Un'intensa attività concertistica grazie alla quale ha avuto modo di esibirsi nei grandi circuiti italiani ed esteri (Usa, Francia, Giappone, Slovenia, Croazia, Ungheria), collaborando con artisti di calibro internazionale come Danilo Rea, Maurizio Giammarco, Roberto Gatto, Gregory Hutchinson, Reuben Rogers, Darryl Hall, Joel Holmes, Olivier Hutman, Denise King e tantissimi altri. Ha all'attivo diversi cd come leader e come side man. È stato recensito sui maggiori quotidiani e riviste specializzate: Il Messaggero, Il Secolo XIX, Jazzitalia, Jazz Convention, Jazzit, All About Jazz, Roma in Jazz, La Gazette Bleue D'Action Jazz.

 

VITTORIO MEZZA. Dopo gli studi di musica classica, si laurea col massimo dei voti in musica jazz al Conservatorio S. Cecilia di Roma. Segue diversi stage, tra cui il Chromatic Masterclass con D. Liebman (East Stroudsbourg University, Pennsylvania), apre il concerto al Wayne Shorter Quartet, al trio di Peter Erskine ed alla Band di Mike Stern; suona in Canada, USA, Germania, Francia, Camerun e Sud Africa. È stato unico pianista italiano al Time Montreux Jazz Piano Solo Competition 2005. Ha all’attivo dieci cd come leader e diverse pubblicazioni come Pianogrups Vol. 1 e Vol. 2 (Berben Ediz.); Birth from a bird – for piano e Memories of Love (Florestano Ediz.); il trattato Nuovi Percorsi Improvvisativi – Tecniche avanzate pentatoniche (Libreria Universitaria), Fragments (Utorpheus Ediz.). Per il referendum Top Jazz 2006 è annoverato nella categoria dei migliori nuovi talenti italiani. La sua musica è ascoltata dall’Europa alle Americhe, Asia, Africa e Australia e selezionata tra i dischi di jazz della compagnia aerea ALITALIA, ottenendo numerosissime e positive recensioni dai maggiori giornali e magazine internazionali. Dagli Stati Uniti riceve la nomination come compositore e performer al Just Plain Folks Music Awards 2017 di Los Angeles per i seguenti brani: AFA, dal disco Vittorio Mezza TRIO (Abeat Records) e YOUNIQUE, dal cd MMP (Abeat Records). Ha collaborato per molti anni con la Rai Radio Televisione Italiana, attualmente presiede la Cattedra di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio di Frosinone e tiene i Corsi liberi di Pianoforte Jazz e di Composizione Jazz in collaborazione col Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

 

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si consiglia la prenotazione utilizzando uno dei nostri contatti:

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cellulare: (+39) 375.6302887 

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19.

 

Telephone
Email
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Powered by iCagenda

LUCI DELLA RIBALTA 2023

August 2023
Mon Tue Wed Thu Fri Sat Sun
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

In collaboration:

narni logo

Main supporter:

logo fondazione carit

Under the patronage of:

regione    provincia   camera com  narni logo   COMUNE TERNI    mozarteum  Embajada del Ecuador en Italia

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.