Dopo un’iniziale attività direttoriale, svolta presso importanti istituzioni comprendenti, fra le altre, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Telli si è dedicato esclusivamente all’attività compositiva privilegiando i suoi interessi verso la musica da camera, sinfonica e musica sacra. Sue composizioni sono state segnalate e premiate in vari concorsi ed eseguite in Italia e all’estero nell’ambito di rassegne e stagioni ufficiali quali Roma Festival Europa, Stagione dell’Auditorio Nacional de Madrid, Festival di Todi, Biennale Cinema di Venezia (Laboratorio Suono e Immagine), Incontri Musicali Romani, Nuovi Spazi Musicali, RassegnaControCanto, Concerti e Simposi della città di Ravenna, Settimane dei Beni Musicali, Festival di Podgorica, Festival culturel de l’Agglo de Rouen, Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Istituto Cervantes, Istituto Da Victoria (musica sacra per Coro e Orchestra presso le Basiliche di Santa Cecilia e Santa Prassede in Roma), Brinkhallin Summer Festival, Rebus09 e Armonie d’autore 2010 al Teatro Dal Verme di Milano, Festival 5 Giornate “Milano: Cinque Giornate per la Nuova Musica”, Rassegna Teatro San Carlino di Brescia, Emufest di Roma per tre edizioni consecutive dal 2012 al 2014, Baki Contempo Festivali 2012. Su commissione specifica: Stagione dell’Orchestra regionale di Roma e del Lazio presso l’Auditorium di Roma, Stagione della Accademia Filarmonica Romana 2013 e 2016, Stagione CONTEMPORANEA 2013/14 Musica per Roma – Auditorium. Nell’ambito di tali attività ha collaborato con importanti formazioni cameristiche specializzate nella musica contemporanea e con prestigiosi solisti. Per il teatro d’impegno civile ha composto le musiche originali, con esecuzione dal vivo, della rappresentazione “Per forza e per amore” basata sulle lettere dal carcere di Antonio Gramsci. Sue opere sono edite da Neuma Records & Publications, Sconfinarte SIMC, dall’Editorial de musica Espanola Contemporanea di Madrid e incise da EMEC e Pentaflowers. Francesco Telli ha fatto parte delle Giurie in concorsi nazionali e internazionali di composizione ed interpretazione, fra l’altro, nel 2016 è stato Presidente di giuria del Concorso Internazionale di Composizione Contemporanea per Orchestra svolto a Liv (Ucraina) e Presidente di Giuria del Concorso Internazionale di Canto “Francesco Paolo Tosti” svolto ad Ortona in Italia. Coltiva un preciso interesse per l’analisi musicale e in questo ambito ha tenuto seminari presso facoltà universitarie italiane e pubblicato per la Nuova Rivista Musicale Italiana. Dal 2012 ricopre l’incarico di Presidente della Fondazione Valentino Bucchi, organizzatrice del prestigioso Premio Valentino Bucchi giunto ormai alla 38a edizione del Concorso Internazionale di Composizione e alla 37a edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione della Musica Contemporanea. Il primo Premio internazionale specifico nato a Roma ormai alla fine degli anni Settanta, appositamente costituito per valorizzare il talento dei giovani musicisti italiani e stranieri nell’ambito di funzionali iniziative concorsuali, culturali ed artistiche di livello internazionale. Francesco Telli, è titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.