Massimo Massimi si è formato presso Conservatorio S. Cecilia di Roma; diplomato in liuto rinascimentale nella classe del M° Andrea Damiani ha successivamente intrapreso lo studio della musica elettronica e ha conseguito la laurea di secondo livello con il massimo dei voti sotto la guida del M° Giorgio Nottoli e del M° Francesco Telli. Vive e lavora a Roma, si occupa di composizione e nuovi linguaggi musicali. Alla produzione musicale personale affianca l'attività didattica presso scuole statali e associazioni della provincia di Roma; si occupa inoltre di progetti di inclusione attraverso la pratica musicale con particolare attenzione all'uso della tecnologia nel superamento delle barriere dovute alle diverse abilità. Come rappresentante dell'Associazione NUOVA FABBRICA promuove inoltre la diffusione della musica colta di ricerca e la trasmissione dei suoi codici in ambiti non professionali. Progetta e realizza strumenti musicali con materiali di riciclo e sistemi non convenzionali di diffusione elettroacustica. Sue composizioni sono state eseguite presso MAXXI di Roma, EmuFest, Accademia Filarmonica Romana, Monaco Electroacustique, Accademia Nazionale di Danza di Roma, Università di Tor Vergata.
Officina Elettroacustica
L'attività del laboratorio proposto si articolerà nelle sezioni Spazio Studio e Officina e si concluderà con un saggio finale dei partecipanti. I temi del laboratorio sono centrati sulla costruzione del suono e sullo studio degli strumenti; la conduzione del laboratorio prevede una parte collettiva e una parte dedicata ai progetti individuali.
Argomenti guida:
Breve introduzione storica alla musica elettronicaIl suono come fatto fisicoIl suono musicaleLo strumento musicale e l'elettronicaIl computer e i programmiIl progetto musicale elettroacustico
Il percorso del laboratorio è sensibile alle esigenze dell'utenza.