Nato a Roma nel 1972, è cresciuto in una famiglia di musicisti, tra i quali alcuni direttori d’orchestra illustri come Giuseppe Morelli (prozio materno), Piero Gamba (prozio paterno), Cesare Croci (padre). Da quest’ultimo, che si formò alla scuola di Igor Markevitch, fu avviato alla direzione d’orchestra nell’ambito di corsi internazionali a Roma. Ha frequentato anche le masterclassesdi Lior Shambadal e Michail Jurowsky e attualmente si perfeziona da alcuni anni alla scuola di Ilja Musin con Ennio Nicotra. Come direttore si è già esibito più volte con l’ Orchestra Sinfonica di Roma, l’Orchestra Sinfonica Italiana , “RomÆnsemble” e “I Solisti di Nizhny Novgorod”.
Si è diplomato in violino presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Alfredo Fiorentini, in musica da camera presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Felix Ayo ed ha conseguito, dopo un perfezionamento di quattro anni, la laurea di concertista (“Meisterklassediplom”) studiando con Sören Uhde presso la Hochschule für Musik di Würzburg in Germania. Si è inoltre perfezionato nell’arco di quindici anni a contatto con la grande tradizione didattica russa (S.Pietroburgo; Mosca) con musicisti di fama internazionale: Sergej Ghirshenko, Alexander Vinnitsky, Sergej Kravchenko, Viktor Tretjakov e Mariana Sirbu.
Come solista si è esibito a Roma, S.Pietroburgo, Würzburg, Pæstum con orchestre quali: Roma3orchestra, RomÆnsemble, Camerata Würzburg e Orchestra Filarmonica Salernitana.
E’ attivo come camerista esibendosi in diverse formazioni tra le quali il “Quartetto Rimskij”, il “Sestetto di Roma” (c.i.d.i.m.) e il “Polimnia Ensemble” in Italia, Russia, Francia, Germania e Spagna. Ha suonato in duo con Pavel Egorov, illustre pianista russo, con il quale ha registrato in concerti dal vivo, presso la città di S.Pietroburgo, le sonate per pianoforte e violino di W.A.Mozart.
Ha partecipato a Festivals nazionali e internazionali e nel 2007, nell’ambito del VII Festival “Settimana Internazionale del Conservatorio” di San Pietroburgo, ha suonato nella cerimonia ufficiale di presentazione del diploma onarario dottorale a Krzysztof Penderecki, in sua presenza, eseguendo la sua Sonata (1953). Come professore d’orchestra ha collaborato con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (per cinque anni), con il Teatro dell’Opera di Roma, con l’orchestra dell’ Istituzione Sinfonica Abruzzese (Spalla), con l’ Orchestra Sinfonica di Roma (Primo Violino di Spalla), Orchestra Sinfonica Siciliana (Spalla), Roma3orchestra (Spalla), RomÆnsemble (Maestro concertatore e spalla), Roma Sinfonietta (Spalla), Camerata Würzburg (Spalla) ecc.
Si dedica attivamente all’insegnamento: è stato scelto da Sergej Ghirshenko come docente assistente ai corsi romani “Incontri Internazionali con la Scuola Russa”, ha svolto seminari universitari di violino e musica d’insieme presso l’Università Roma3 ed è stato docente di violino e musica da camera presso i corsi estivi del Campus delle Arti e dei Saperi di San Gemini e presso il Campus Internazionale di Arte e Musica di Zagarolo.
Ha inciso per l’etichetta “Fonoteca” le musiche di Giovanni Sgambati per violino e pianoforte, delle quali ha curato un’edizione pubblicata da “Boccaccini & Spada” edizioni. Lingue parlate: italiano, russo, inglese e tedesco.